Napoli - Libertà di parola, lezione di Erri De Luca alla Pontificia Facoltà Teologica (26.02.15)

Napoli - Libertà di parola, lezione di Erri De Luca alla Pontificia Facoltà Teologica (26.02.15)

- Napoli – Alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sezione San Tommaso d’Aquino, lo scrittore Erri De Luca ha tenuto una lezione sul tema “Futuro della fede e libertà di parola”. Un evento inserito nell’ambito del convegno dei docenti della Pontificia Facoltà, dal titolo “Il futuro della fede in un tempo di crisi”. br br Stiamo attraversando un’epoca di crisi. I mass media la raccontano sotto i nostri occhi giorno per giorno, in tutti i suoi dettagli, in ogni suo aspetto: crisi economica, sociale, ecologica, politica, religiosa, ecclesiale, culturale, educativa. Il tempo della crisi che oggi viene avvertito è caratterizzato, per la maggior parte dei suoi significati e della sua interpretazione, dalla sua origine economica, dal tradimento dei mercati e della finanza, mercanti che hanno svuotato il tempio. br br Ma è proprio così? Non sfugge anche ad un’analisi veloce la contraddizione insita nei più recenti fatti di cronaca che riguarda la dichiarata libertà di pensiero, di opinione, di parola, di religione… e il tentativo anche da parte laico di soffocare la parola della libertà, spesso opponendo parole di accusa a “parole contrarie”. br br Non è un caso che “La parola contraria” è anche il titolo dell’ultimo libro di Erri De Luca, nel quale ricostruisce dal suo autorevole punto di vista, i fatti legati alla vicenda No Tav ed alle dichiarazioni da lui fatte a mezzo stampa che hanno portato, la Procura di Torino a rinviarlo a giudizio, in un processo carico di significati e ancora in corso. In questo modo il Convegno vuole riflettere a partire da “altri punti di vista”, piuttosto che pensare la realtà della religione o della chiesa cattolica con le stesse lenti ideologiche. br br È oggettivamente un’operazione coraggiosa, sulla scia di quanto il Papa latinoamericano sta insegnando a tutta la Chiesa, ma anche alla società, alla politica, all’economia, alle banche. A Napoli Papa Francesco verrà il 21 marzo e la speranza è quella che le sue parole portino effettivamente una Primavera di Verità. (26.02.


User: Pupia Crime

Views: 10

Uploaded: 2015-02-26

Duration: 02:09

Your Page Title