Grecia, ora il destino delle banche greche nelle mani della Bce

Grecia, ora il destino delle banche greche nelle mani della Bce

Almeno fino a nuovi negoziati, l’unica istituzione che attualmente si staglia tra la Grecia e il baratro economico è la Banca centrale europea. br br Non è una decisione facile quella che attende il consiglio diretto dal governatore Mario Draghi: si può tenere a galla le banche di un Paese già in mora e che ieri ha detto “No” alle condizioni poste dai creditori per nuovi aiuti? br br Settimana scorsa, dopo vari rialzi, l’Eurotower aveva mantenuto a 89 miliardi di euro il tetto dell’ELA, la liquidità di emergenza. Senza un programma di aiuti a fare da cornice, la questione è ora ancora più spinosa.br br “La Bce continuerà a coprire le sue carte. Non alzerà più i livelli della liquidità d’emergenza: non possono ridurla, ma non possono nemmeno aumentarla perché ciò costituirebbe un finanziamento dissimulato ad uno Stato”, spiega Robert Halver di Baader Bank. br br “E la Bce non è là per trovare fondi alternativi al posto dei creditori.


User: euronews (in Italiano)

Views: 0

Uploaded: 2015-07-06

Duration: 01:10

Your Page Title