Alfa Romeo 4C - Alfonso Rizzo prova - Mobile Devices - Ruote in Pista n. 2222

By : RuoteinPista

Published On: 2013-10-18

14 Views

07:00

Alfa Romeo 4C -- Ed è subito pista. Aggressiva, tecnologica, esuberante. Bella, anzi ... di più. Sulla pista di Balocco la nuovissima sportiva firmata dalla marca del Biscione, ha messo in luce tutte le sue potenzialità "corsaiole". Noi di Ruote in Pista

Balocco, 23 - L'Alfa Romeo 4C è l'espressione più pura del piacere di guidare Alfa Romeo. Segnerà l'ormai imminente ritorno del Biscione nel mercato americano, ma proverà a farsi largo anche in Asia. Una vera auto globale, dunque, prodotta nella terra delle supercar, vale a dire nello stabilimento Maserati di Modena, ed anche auto laboratorio per sperimentare tecnologie, materiali e soluzioni per le Alfa del futuro. La 4C è da considerare come l'emblema di 103 anni di storia dell'Alfa Romeo che hanno ridefinito lo stile automobilistico nel mondo perché, come ricordato dall'Exterior Chief Designer del Centro Stile Alfa, Alessandro Maccolini, le Alfa Romeo sono autentiche sculture in movimento.
Lo sviluppo della 4C è iniziato da zero nel 2010. L'anno successivo si è passati dalla concept ad un progetto destinato alla produzione di serie e la vettura si è trasformata in realtà con la presentazione in anteprima mondiale al Salone di Ginevra dello scorso marzo (quindi 28 mesi dal concetto alla realtà produttiva) quando fu svelata la 4C Launch Edition, disponibile in 500 esemplari (oltre 1.000 prenotazioni in 10 giorni) e attesa alle prime consegne da ottobre. Gli ingegneri hanno preso spunto dalla Scarabeo del 1966 per la struttura e dalla 8C Competizione per il design, mentre le linee sono tratte da Disco Volante, Giulietta Sprint e 33 Stradale.
A partire da ottobre si apriranno gli ordini per i mercati con guida a sinistra, entro la fine dell'anno toccherà a quelli con guida a destra e per la fine del primo semestre 2014 la 4C sbarcherà nel resto del mondo. Si prevedono tempi di attesa di sei mesi, la vettura costa 53 mila Euro. Alfa Romeo ha predisposto un Service 4C dedicato ed è già nato un Club 4C riservato ai clienti. Possibile la riparazione o la sostituzione del telaio in carbonio. La monoscocca in carbonio (che pesa soltanto 65 kg) è lavorata a mano presso la fabbrica napoletana della Adler al ritmo di 17 unità al giorno.
La nuova 4C, per il cui progetto Alfa Romeo ha investito circa 100 milioni di Euro, si caratterizza per un frontale slanciato e impreziosito dal trilobo con scudetto affiancato dalle prese d'aria e per un posteriore compatto, mentre nell'abitacolo (orientato al guidatore) domina il carbonio. La 4C è un coupé a due posti secchi che impiega tecnologie e materiali derivati dalla 8C Competizione (carbonio, alluminio e trazione posteriore) e tante tecnologie proprie dei modelli del Biscione attualmente in commercio.
È il caso del motore 4 cilindri 1750 Turbo Benzina ad iniezione diretta a 200 bar che raggiunge valori di coppia e di potenza specifica ai vertici del segmento: rispettivamente oltre 200 Nm/litro e 137 CV/litro. La potenza massima è di 240 CV a 6.000 giri e la straordinaria elasticità e sportività della supercar è assicurata dalla coppia massima di 350 Nm che si mantiene costante tra i 2.100 e i 4.000 giri, ma con l'80% già disponibile a soli 1.800 giri. Ne conseguono prestazioni da pista: velocità massima superiore ai 250 km/h ed accelerazione da 0 a 100 orari in appena 4,5 secondi. In linea con la ricerca della massima leggerezza possibile, il propulsore della 4C pesa 22 kg in meno rispetto a quello della Giulietta Quadrifoglio Verde. Altri valori straordinari sono rappresentati da punte di decelerazione nell'ordine di 1,2 g e di accelerazione laterale superiore a 1,1 g grazie anche ad una distribuzione dei pesi equilibrata: 40% all'anteriore e 60% al posteriore.

Trending Videos - 1 June, 2024

RELATED VIDEOS

Recent Search - June 1, 2024