Il Sudafrica si ritira esce dalla Corte penale internazionale

Il Sudafrica si ritira esce dalla Corte penale internazionale

Il Sudafrica si ritira dalla Corte penale internazionale . Il casus belli sono state le critiche per il mancato arresto di Omar Al Bachir , l’anno scorso, mentre si trovava a Johannesburg per un vertice dell’Unione africana. br br Contro il presidente del Sudan c‘è un mandato di cattura per genocidio, crimini contro l’umanità e di guerra relativi al conflitto in Darfur . br br Pur dicendosi paladino dei diritti umani, Michael Masutha , ministro della giustizia di Pretoria,dichiara: br br Il fatto di perseguire in Sudafrica i capi di stato e di governo di altri paesi implicherebbe una nostra complicità in eventuali cambi di regime. Ne farebbero le spese i leader che venissero nel nostro territorio in perfetta buona fede. br br Accanimento contro l’Africa?br br La Corte è stata più volte contestata per la sua presunta ed esclusiva insistenza sui leader del continente africano. br br Su 10 indagini che la Corte penale internazionale ha in corso, 9 riguardano l’Africa, da qui le accuse di pregiudizi. br br Oltre 30 stati africani aderiscono alla convenzione che ha creato il tribunale.


User: euronews (in Italiano)

Views: 2

Uploaded: 2016-10-21

Duration: 01:18

Your Page Title