Photorama Lumière: Rome - Toit de l'Eglise Saint Pierre (1901)

Photorama Lumière: Rome - Toit de l'Eglise Saint Pierre (1901)

Auguste si votò alla ricerca medica e scientifica, mentre Louis tornò a dedicarsi alla fotografia. Il sistema del fotorama costituisce una delle loro ultime invenzioni in ambito cinematografico: questo era uno strumento capace di fotografare panorami a 360°. I Lumière decisero di applicarvi i sistemi di proiezione cinematografica: i fotorami venivano così proiettati su schermi cilindrici che ruotavano intorno agli spettatori seduti al centro. La prima sala per fotorami venne aperta a Parigi, nel 1902, a Place de Clichy, ma ebbe vita breve: i costi di gestione si rivelarono troppo elevati.


User: storiadelcinema

Views: 28

Uploaded: 2017-03-31

Duration: 01:02

Your Page Title