6 Corrente Di Spostamento Displacement Current

6 Corrente Di Spostamento Displacement Current

LE TENSIONI VARIABILI NEL VUOTO " Dielettrico" NON GENERANO CAMPO MAGNETICO. Vedi altro video sulle Correnti Radiali br Antenna LOOP MAGNETICO...Anche in questo caso NON e' stata rilevata nessuna CORRENTE DI SPOSTAMENTO, IL CONDENSATORE NON GENERA CAMPO MAGNETICO.Come sonda ho utilizzato una bobina avvolta su di un pezzetto di ferrite adatta alla frequenza in prova e un diodo led, per quanto riguarda il condensatore dell'antenna e' stato fatto con due dischi 45 giri su cui sono stati incollati due fogli di rame . br Mi piace scoprire la Verita' la famosa corrente di spostamento che dovrebbe generare un campo magnetico nel condensatore dov'e' ? , da quello che vedo e' solamente la corrente di conduzione in un conduttore che genera il campo magnetico, mentre il condensatore genera solamente campo elettrico ed una polarizzazione del materiale dielettrico, almeno che non si parli di un condensatore usato in TECARTERAPIA, in questo caso essendo il corpo umano fatto in prevalenza di liquidi minerali e non essendo esso un dielettrico si puo' parlare di una corrente, non indotta "come si parla di induzzione magnetica in un trasformatore" , ma bensi' di una corrente di conduzione trasmessa per ACCOPIAMENTO CAPACITIVO. Deduzione: Un campo magnetico genera un campo elettrico ed il tutto si propaga sotto forma di onde MAGNETO ELETTRICHE, mentre partendo da un campo elettrico (in un condensatore ) non si riesce a generare un campo magnetico. Come generatore ho utilizzato un trasmettitore radioamatoriale, funzionante nell' intervallo di frequenze da 1,8 a 30Mhz con potenza regolabile in cotinuita' da 3W a 100W su 50 Ohm. Per quanto riguarda la sonda per RIVELAZIONE CAMPO MAGNETICO ho utilizzato un bastoncino in ferrite tolto da un BALUN per antenne radioamatoriali funzionanti da 1'8 a 30Mhz ho avvolto sopra 7 spire di rame plastificato ed ho collegato un DIODO LED. La potenza in uscita dal generatore e' stata regolata attorno a 10W affinche riuscisse meglio l'esperimento. Il rapporto SWR e' di 1:1 e sale a soli SWR 1:2 quando la sonda si trova al posto del dilettrico nel mezzo del condensatore, mettendo una mano al posto del dielettrico il SWR sale vertiginosamente e questo coferma la risonanza del circuito LC. Esperimento effettuato diverse volte negli intervalli di frequenze da 15 a 28Mhz. Incoraggio vivamente quanti volessero, di effettuare l'esperimento. NOTA BENE: Per tenere in mano la sonda ho utilizzato una bacchettina in plastica. Scoraggio l'utilizzo di sonde senza nucleo in ferrite, e o di sonde colleggate attraverso cavi a strumentazioni di laboratorio in quanto "potrebbero" essere esposte a acoppiamenti di tipo elettrico e per cio' falsare i risultati. Per provare basta del materiale povero e poco tempo. Spero di essere stato di aiuto, tuttavia desidero fare anche un esempio meccanico CLICCARE SUL SEGUENTE LINK ... IL CONDENSATORE E' SIMILE ALLE PALLINE DI CENTRO.


User: Iw3idz in3hwu Wladimiro Parigi

Views: 3

Uploaded: 2017-05-02

Duration: 00:40

Your Page Title