Come ottenere permesso di soggiorno per residenza elettiva (2021)

Come ottenere permesso di soggiorno per residenza elettiva (2021)

Vai alla navigazione del sitobr Provincia autonoma di Trento Provincia autonoma di TrentoTrentinobr Cinformibr br Vai menu di sezionebr br Cinformi Informazioni Permesso di soggiorno Permesso di soggiorno per residenza elettiva Rilascio permesso di soggiorno per residenza elettivabr Rilascio permesso di soggiorno per residenza elettivabr Il permesso di soggiorno per residenza elettiva viene richiesto e ottenuto dagli stranieri che intendono stabilirsi o restare in Italia e dimostrino di potersi mantenere in modo autosufficiente senza svolgere alcuna attività lavorativa. Il permesso di soggiorno per residenza elettiva è rilasciabile al cittadino straniero titolare di un visto di ingresso per residenza elettiva, al cittadino straniero titolare di un permesso di soggiorno per lavoro subordinato, autonomo o per motivi familiari, a titolo di conversione del permesso di soggiorno e al cittadino straniero "altro familiare" di cittadino comunitario. Il titolare del permesso di soggiorno per residenza elettiva senza visto dall'estero può svolgere attività lavorativa. Il permesso di soggiorno per residenza elettiva va chiesto alla Questura di Trento tramite l'Ufficio postale abilitato presentando domanda su apposito modulo (kit).br br 1.Compilazione richiesta rilascio permesso di soggiorno (Moduli 1 e 2)br Nota: è possibile chiedere un aiuto per la compilazione dei moduli agli Uffici competenti della Provinciabr (Cinformi e Sportelli periferici o ai Patronati).br documenti necessari (da presentare al Cinformi anche in originale) br Se entrati col visto d’ingresso per residenza elettivabr br Marca da bollo da 16 eurobr Fotocopia Passaporto (solo le pagine con timbri e visti)br Disponibilità di un'abitazione da eleggere a residenza, (contratto di affitto, certificato di proprietà, etc)br Documentazione che attesta la disponibilità di risorse economiche autonome. Tali risorse dovranno provenire dalla titolarità di rendite (pensioni, vitalizi), dal possesso di proprietà immobiliari, dalla titolarità di stabili attività economico-commerciali o da altre fonti diverse dal lavoro subordinato.br Fotocopia Polizza assicurativa, valida sul territorio nazionale, contro il rischio di malattia e infortunibr Se viene richiesta la conversione da un permesso per lavoro subordinato, autonomo o per motivi familiaribr br Marca da bollo da 16 eurobr Fotocopia Passaporto (solo le pagine con timbri e visti)br Fotocopia permesso di soggiornobr Fotocopia codice fiscalebr Documentazione attestante il possesso di ampie risorse economiche, da proprietà immobiliari o dabr qualsiasi altra fonte lecita diversa dal lavoro, o dall'incasso nel territorio di assegni di pensioni o vitalizibr italiani o riconosciuti dalle Autorità Italiane.br Nota: coloro che chiedono la conversione e sono titolari di pensione contributiva italiana hannobr diritto all'iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionalebr br 2. Spedizione busta (kit) dall'Ufficio postale (abilitato).


User: info

Views: 23

Uploaded: 2021-03-09

Duration: 02:48

Your Page Title