Sabato Santo: La preghiera dell'Ora della Madre

Sabato Santo: La preghiera dell'Ora della Madre

Il Sabato Santobr è il giorno del silenziobr br È il giorno dell’attesabr br È l’unico giorno dell’annobr in cui non ci si accosta all’Eucaristiabr br La Chiesa ortodossabr chiama questo giornobr il “Santo grande sabato”br oppure il “Grande riposo”br br È il Sabato vissutobr nel pianto dai discepolibr che hanno ancora negli occhibr le immagini della morte di Gesùbr br È il Sabato di Maria,br la Madre di Gesùbr che diventa la Madrebr dei discepoli e della Chiesa,br la Madre della speranzabr br IL SABATO SANTObr È L’ORA DELLA MADREbr br Come la Madonnabr ha vissuto il tempobr che la separava dalla Risurrezione?br br In quell’Ora la sua fedebr e l’unione con il Figliobr non sono venute menobr br In quell’Ora Mariabr è stata sotto la Crocebr e ha sostenuto la fedebr dei discepoli di Gesùbr e di tutta la Chiesabr br In questo tempo sospesobr tra le tenebre del Venerdìbr e l’aurora della Pasqua,br contempliamo Mariabr br La Madonna ha vissuto il dolorebr della morte ingiusta del Figlio,br dell’ingratitudine e dell’infedeltàbr del popolo eletto,br dell’abbandono dei discepolibr br Ha provato l'angosciabr del dubbio e della tentazionebr e si è aggrappatabr alle parole del Figliobr e alla fedeltà del Padrebr br Ha credutobr contro ogni evidenza,br ha sperato contro ogni speranzabr br La Chiesa celebrabr questo misterioso giornobr guardando la Verginebr br Da secoli la tradizione liturgica,br in questo giorno senza liturgia,br propone una preghiera speciale:br l’Ora della Madrebr br Questa liturgia è ispiratabr alla tradizione bizantinabr che davanti all’iconabr di Cristo sepolto,br canta i lamenti della Madrebr e la sua attesa di rivederlo vivobr br Si può celebrare la mattinabr o nel primo pomeriggio,br davanti a un’immaginebr della Vergine adattabr al mistero che si celebrabr br La liturgia prevedebr quattro momentibr br Il primo, l’introduzione,br prepara i fedeli a riviverebr con Maria l’attesabr della Resurrezionebr br Al termine si accendebr un cero davantibr all’immagine della Madonnabr br Ci sono poi due momentibr dedicati all’ascolto della Parola:br il primo si concentrabr sul Sacrificio di Cristo,br il secondo sottolineabr l’attesa della Pasquabr br I riti conclusivi sonobr un omaggio alla Verginebr e preparano l’animo all’incontrobr con Cristo risortobr br Quando la croce segna la nostra vitabr Maria è il nostro sostegno br br Con Lei possiamo pregarebr e sperare nella Risurrezione


User: Aleteia IT

Views: 27

Uploaded: 2021-04-02

Duration: 03:42

Your Page Title