Licia D’Amico, ass “Insieme a Marianna”, a Non solo Roma – Puntata di Lunedì 27 Novembre 2023

Licia D’Amico, ass “Insieme a Marianna”, a Non solo Roma – Puntata di Lunedì 27 Novembre 2023

Violenza di genere, perché non si parla abbastanza degli orfani di femminicidio?br Ospite in collegamento avv. Licia D’Amico, co-fondatrice dell’associazione “Insieme a Marianna”br Nella spaventosa realtà della violenza di genere ci sono vittime innocenti e silenziose e non sono solo le donne. Quando ci arriva la notizia dell’ennesimo femminicidio, infatti, siamo molto poco inclini (chissà per quale motivo) a pensare a chi rimane: i figli.br br Ci viene naturale e spontaneo pensare alla donna uccisa, a frustarci perché c’è un’altra vittima da aggiungere all’elenco, ad arrabbiarci perché questa società non cambia mai e non cambia neppure il pensiero collettivo. Ma ci sono anche bambini, minorenni nella maggior parte dei casi, privati di entrambi i genitori.br br In Italia non esistono elenchi precisi dei numeri ufficiali di queste vittime speciali, secondo alcune stime fornite dai quattro progetti nazionali finanziati da “Con i bambini“, associazione che si occupa di contrastare la povertà educativa minorile, sono 157 gli orfani presi in carico in tutto il Paese.br br Ma è bene anche riflettere su un altro punto: come dire la verità a questi bambini (ammesso che ci sia un modo “giusto” per farlo)? Come curare i loro traumi? E soprattutto come dare loro la speranza di una vita migliore? Insomma, in parole povere, come tutelarli al meglio?br br “Per la legge parliamo di orfani speciali e ci sono chiaramente delle tutele per questi bambini, – ha spiegato l’avv. Licia D’amico – nei casi in cui non ci siano altri familiari di riferimento vengono collocati in case famiglia o in famiglie affidatarie. Capite dunque che questi giovani devono affrontare più traumi insieme, in alcuni casi molti di loro hanno assistito all’omicidio della propria madre e questo è dir poco terribile”.br br Ma ci sono anche storie positive, come quella da cui prende il nome l’associazione Insieme a Marianna : una donna, Marianna Manduca, che nonostante le innumerevoli denunce viene uccisa dall’ex compagno; i suoi tre figli vivono un periodo terribile tra case famiglia e affidi temporanei: “Alla fine questi tre ragazzi vengono adottati da una famiglia splendida che, nonostante le evidenti difficoltà economiche, non ci pensano due volte ad accoglierli. – ha raccontato l’avv. D’Amico – ora sono tre uomini adulti che hanno saputo realizzarsi, ricostruire la propria vita e soprattutto sono impegnati nella lotta alla violenza sulle donne”.br br Insomma, una storia incredibile che, in un momento drammatico come questo, ci regala tanta speranza.br br Leggi anche: Violenza di genere, Regione Lazio br br br DOVE SEGUIRCIbr br GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:br br Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTTbr Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTTbr Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTTbr br ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:br br Roma 104.0 FMbr Latina 87.8 FMbr Rieti 91.8 FMbr Amatrice (RI) 95.4 FMbr Frosinone 96.5 FMbr br SEGUICI SU SITO WEB E SOCIAL NETWORK:br br 🌎 Sito web: 📲 WhatsApp: +39 3202393833br 🎥 YouTube: 👍 Facebook: 📸 Instagram: 🐦 Twitter: 👔 LinkedIn: 🎬 TikTok br SCARICA L’APP:br br iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Storebr Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallerybr TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.br br ASSISTENTE VOCALE:br br Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.


User: RadioRoma

Views: 1

Uploaded: 2024-11-06

Duration: 16:29

Your Page Title