Sanità e liste di attesa: i risultati dell'indagine online di "Cittadinanzattiva"

Sanità e liste di attesa: i risultati dell'indagine online di "Cittadinanzattiva"

Sanità e liste di attesa, "Cittadinanzattiva": nel Lazio tempi rispettati per 1 cittadino su 2br Ospite in collegamento Elio Rosati, segretario regionale di "Cittadinanzattiva"br br Suonano come l'ennesima conferma i risultati dell'ultima indagine online di Cittadinanzattiva sulla situazione sanità nel Lazio nel 2023. Questa volta ci si è concentrati sul problema più urgente e dibattuto anche tra le fila della politica: le liste d'attesa. Un tema che, soprattutto nell'ultimo periodo, anima le fila della politica.br br Ben il 48,8 dei cittadini residenti nel Lazio dichiara di non aver ottenuto l’appuntamento per la prenotazione richiesta nel 2023, il 70 ha sperimentato liste di attesa chiuse, oltre il 58 ha ottenuto visite ed esami con tempi superiori a quanto previsto dal codice di priorità indicato dal medico, il 38 si è dovuto spostare in un luogo lontano o difficile da raggiungere per ottenere la prestazione nei tempi giusti; e quasi il 29 ha ricevuto la proposta di effettuare la visita o l’esame nel canale intramurario.br br Guarda anche: Per Rocca la sanità è una prioritàbr Codici di priorità: quanto ne sappiamo?br br Circa 1 utente su 3 dichiara di non conoscere le tempistiche associate ai codici di priorità (U-Urgente: entro le 72h; B-Breve: entro 10gg; D-Differibile: entro i 30gg se trattasi di visita specialista ed entro i 60gg per gli accertamenti diagnostici; P-Programmabile: entro 120gg). Soltanto uno su due (51,2) dichiara di aver ottenuto l’appuntamento richiesto nei tempi previsti dalla impegnativa, nove su dieci ritengono che i tempi di attesa nel Lazio non siano compatibili con le proprie esigenze di salute e oltre il 37 pensa che la situazione sia ulteriormente peggiorata negli anni.br br "I cittadini del Lazio si rivolgono ai nostri servizi soprattutto per segnalare difficoltà di accesso ai servizi sanitari e su questo abbiamo registrato un sensibile aumento di richieste dovuto ad un effetto post covid che ha determinato ulteriori ritardi nell’erogazione delle prestazioni non erogate nel periodo pandemico e di quelle che si sono aggiunte una volta superato tale periodo. Mancano inoltre percorsi strutturati per patologia che, nonostante le norme siano chiare, vedono ancora frammentarietà, disomogeneità territoriali e farraginosità nelle procedure burocratiche; così come è evidente una carenza del personale sanitario specialistico sul quale saranno necessari interventi specifici" ha sottolineato Elio Rosati.br br "Crediamo fondamentale che si proceda su due strade: - ha spiegato ancora Rosati - l’adeguamento e riorganizzazione del sistema Recup rispetto al quale la Regione Lazio ha attivato un percorso che può essere la giusta via per organizzare, monitorare e verificare la domandaofferta di prestazioni; un rafforzamento del lavoro dell’Osservatorio regionale per il governo delle liste di attesa perché diventi sempre più luogo di confronto costante per monitorare, verificare e correggere, se necessario, azioni e programmi".br br Le proposte di Cittadinanzattivabr br In un quadro evidentemente allarmante, Cittadinanzattiva propone di risolvere così: definire gli ambiti territoriali di garanzia entro cui erogare la prestazione sanitaria così da permettere ai cittadini di ottenere visite ed esami vicino alla propria residenza. Rendere davvero efficaci ed esigibili gli strumenti di tutela, come la possibilità di ricorrere, con procedure semplificate, al privato convenzionato o alla libera professione intramuraria dietro pagamento del solo ticket.br Potenziare la multicanalità dei servizi di prenotazione a disposizione del cittadino (app, siti web, call center Cup, piattaforme terze, etc.), per consentire di avere un servizio sempre più efficace ed efficiente per gestire la domanda e l’offerta delle prestazioni, in modo da garantire il rispetto dei tempi di attesa.br br br DOVE SEGUIRCIbr br GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:br br Radio Roma News LCN Regione Lazio canale 14 DTTbr Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTTbr br ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:br br Roma 104.0 FM br Latina 87.8 FM br Rieti 91.8 FM br Frosinone 90.8 FM br Frosinone 98.


User: RadioRoma

Views: 0

Uploaded: 2024-11-06

Duration: 22:48

Your Page Title