Basta animali nei circhi: il doc "L'ultimo spettacolo" racconta una storica, straordinaria liberazione

Basta animali nei circhi: il doc "L'ultimo spettacolo" racconta una storica, straordinaria liberazione

Ancora oggi nei circhi italiani vengono usati circa 2.000 gli animali. Tigri, leoni, elefanti e orsi addestrati con la violenza fisica e psicologica. Rinchiusi in piccoli spazi e ambienti inadeguati, sono costretti a spettacoli patetici, e poi sottoposti a spostamenti molto stressanti. In Italia, la Legge-delega sullo spettacolo ha fissato il principio del "superamento dell'uso degli animali in circhi e spettacoli viaggianti": dovrà essere attuata entro il 18 agosto con un Decreto Legislativo del Governo. Per sensibilizzare il maggior numero di persone sul tema, LAV ha lanciato una mobilitazione nazionale, invitando tutti i cittadini a dire: Basta animali nei circhi (#BastAnimaliNeiCirchi). Una campagna che culminerà, il 7, 8 e 9 aprile con l'arrivo al cinema del documentario “L’ultimo spettacolo”, sulla storia della più grande liberazione di animali da un circo (il Circo Martin, in Sardegna). br br [idarticle id="2318046" title="Sara D'Angelo: «Tra maiali e capre salvati dai macelli: la mia vita in un Santuario per animali»"] br Basta animali nei circhi: il doc L'ultimo spettacolo racconta una storica, straordinaria liberazione br Ma che già oggi ha visto apparire, sui muri di via del Collegio Romano a Roma, un murale dell’"artivista" Harry Greb. Raffigura il Ministro della Cultura Alessandro Giuli intento ad annunciare l’ultimo spettacolo circense con animali. br br [caption id="attachment2530002" align="aligncenter" width="596"] L'opera appello al ministro Giuli apparsa sui muri di via del Collegio Romano a Roma: un murale dell’"artivista" Harry Greb. (ufficio stampa)[caption] br L'opera dell'artivista Harry Greb: un appello al ministro Giuli br Autore anche della locandina del film, Harry Greb è noto per opere di poster art che, come questa, sono veri e propri manifesti di protesta sociale (per esempio, quello di Papa Francesco nei panni della protagonista del film Kill Bill di Quentin Tarantino). br br [idarticle id="2031176" title="Animali nei circhi, è (sempre) violenza? Chi si diverte, e chi no"] br br In questo caso il protagonista dell'opera è il Ministro della Cultura Giuli. A lui Lav chiede di portare a Palazzo Chigi, senza ulteriori rinvii o ritardi, lo schema di Decreto legislativo di attuazione della Legge delega sullo spettacolo. Decreto che, appunto, prevede lo stop all’utilizzo degli animali nei circhi e spettacoli viaggianti. Sulla linea di quanto già deciso da tanti altri Paesi. Naturalmente, con il dovuto aiuto al settore per la riconversione e senza alcuna perdita di posti di lavoro. br br [idarticle id="2484549" title="Maltrattamenti sugli animali, come fare denuncia agli Sportelli Lav: da Bari a Bergamo"] br Animali nei circhi, gli italiani sono contrari br Stando a un sondaggio DOXA, già nel 2023 il 76 dei cittadini italiani era contrario al circo che usa ancora gli animali. Spettacoli che non hanno più senso di esistere, fanno soffrire gli animali e non hanno alcun valore educativo. br br Per aprire gli occhi su che cosa succede nei circhi a tigri, leoni, elefanti e orsi, Andrea Morabito, giornalista e regista LAV, ha realizzato un documentario, distribuito da Mescalito Film. Narra la liberazione di 20 animali, salvati dal Circo Martin. br br I titolari del Circo Martin, Eusanio Martino e Adam Caroli, sono stati condannati in via definitiva della Corte di Cassazione nel 2024 per il maltrattamento di molti animali esotici. br br [caption id="attachment2530017" align="aligncenter" width="717"] Il poster del film[caption] br br [idarticle id="1942461" title="Dai combattimenti clandestini ai maltrattamenti: aumentano i reati contro gli animali"] br L'ultimo spettacolo, il film sulla liberazione degli animali del circo Martin, grazie a Lav br A fare partire l'inchiesta, 10 anni prima, era stata proprio una denuncia della Lav.Tigri, leoni, cammelli, un ippopotamo e un elefante. E poi ancora serpenti e scimmie era detenuti in condizioni pessime e obbligati a esibizioni degradanti nel circo attendato ad Arzachena (Olbia-Tempio), in Costa Smeralda. Dopo la denuncia gli animali vennero posti sotto sequestro e gli animali furono affidati alla Lav che ancora oggi se ne prende cura, al Centro di Recupero Animanatura Wild Sanctuary di Semproniano, nella maremma toscana. Grazie a Lav Arturo la zebra, Marcello lo zebrasino, i tre bovini Ava, Lily e Scott, il pappagallo Ara Araruna Rodrigo, il lama Perù, Alì il cammello, Assan e Asia i dromedari e la leonessa Elsa hanno ricominciato a vivere in condizioni decorose. br br Ad oggi non sono stati disposti sequestri di circhi così importanti. Nonostante gli animali siano ancora sfruttati e detenuti nei circhi.


User: IO DONNA

Views: 110

Uploaded: 2025-09-02

Duration: 01:38

Your Page Title