Max Mara, la donna sofisticata e indomita veste l'autunno-inverno 2025/2026

Max Mara, la donna sofisticata e indomita veste l'autunno-inverno 2025/2026

Sofisticata, colta, forte. La donna immaginata da Max Mara per l’autunno-inverno 20252026 sfila alla Milano Fashion Week con il passo deciso di un’eroina vittoriana proiettata nel presente. La collezione, intitolata Untamed Heroine, prende ispirazione da due figure leggendarie della letteratura inglese: Jane Eyre di Charlotte Brontë e Catherine Earnshaw in Cime Tempestose, il capolavoro di Emily Brontë. Tra atmosfere gotiche e richiami alla campagna inglese, Ian Griffiths, direttore creativo della maison, costruisce un guardaroba fatto di cappotti avvolgenti, gonne ampie e lunghe e tessuti densi di storia. Un’ode alla femminilità raffinata e indomita, capace di attraversare tempeste interiori e reali con eleganza. br br [idgallery id="2511185" title="Milano Fashion Week 2025: le star in prima fila alle sfilate e agli eventi"] br Max Mara, il classico si reinventa br La collezione traduce la tradizione vittoriana in chiave contemporanea. Il capo simbolo è la redingote, che si fa più strutturata e audace: aderente sul busto, stretta in vita e ampia sul fondo, si arricchisce di dettagli in shearling o pelle per un tocco di modernità. In un gioco di volumi e proporzioni, si trasforma anche in una gonna che lascia intravedere culotte e calze a coste. I pantaloni alla zuava, invece, si aggiornano con pieghe al ginocchio e una fascia in vita, abbinati a giacche corte che slanciano la figura. Il gilet torna protagonista, sia nelle versioni slim sotto la giacca che in quelle più audaci sopra al cappotto. br br [idarticle id="2509816,2511323,2352514" title="Milano Fashion Week, i look più belli delle sfilate Autunno-Inverno 20252026,Chi sono le modelle più in voga del momento? I volti protagonisti della Milano Fashion Week,Sulle orme di Marco Polo. Max Mara incanta Venezia con la sfilata Resort 2025"] br Cappotti imponenti e texture avvolgenti br Come sempre, Max Mara fa dei capispalla il fulcro della collezione. Cappotti militari, clutch coat avvolgenti e mantelle in maglia si alternano a robe-de-chambre dalle linee fluide. Il tweed si illumina dei colori delle bacche rosse e delle felci autunnali, mentre i tessuti mouliné trasformano i maglioni in moderni corpetti vittoriani. Il velluto nero domina la sera con abiti scultorei e corpetti steccati, per un’eleganza cinematografica. br br [idgallery id="2513045" title="Milano Fashion Week AI 202526: il meglio e il peggio dallo Street Style"] br Accessori Max Mara, tra brughiera e città br Gli accessori completano il racconto con equilibrio perfetto tra funzionalità e poesia. Zaini robusti evocano lunghe passeggiate sulle brughiere, mentre le tracolle minimal accompagnano la frenesia urbana. Un mix di passato e presente, proprio come l’eroina Max Mara: forte, sofisticata e sempre in movimento. br br [idarticle id="1750239" title="Tutte le supermodel e i fotografi di Max Mara: settant'anni di costume"] br Letteratura e moda in costante dialogo br «Siamo immersi nella letteratura», ha raccontato Griffiths nel backstage, svelando il suo processo creativo tra pagine delle sorelle Brontë e le note di Mendelssohn. Il designer ha visitato lo Yorkshire, terra natale delle scrittrici, e ha tradotto i cieli plumbei e i paesaggi selvaggi in una palette di verdi muschiati e beige. «Grandi gonne, è stato il mio primo pensiero», ha aggiunto, enfatizzando l’aspetto romantico della collezione.


User: IO DONNA

Views: 25.4K

Uploaded: 2025-09-03

Duration: 01:53

Your Page Title