In Puglia è allerta false ricette mediche per abuso di psicofarmaci

In Puglia è allerta false ricette mediche per abuso di psicofarmaci

L’uso improprio di psicofarmaci e antidolorifici con metodi fraudolenti è un fenomeno in continua crescita, soprattutto tra i giovani. Falsificazione di ricette, furti di ricettari e tentativi di approvvigionamento illecito alimentano un mercato sommerso di oppioidi, anabolizzanti e sostanze ad alto rischio. Il giro di vite delle autorità sui canali di vendita online, e i brillanti risultati ottenuti dalle forze dell’ordine per arginare l’approvvigionamento illegale di farmaci sul web, stanno determinando un’ondata di tentativi di ottenere medicinali direttamente nelle farmacie, con ricette false rilasciate a nome di medici ignari o insistenti. Il fenomeno mette i farmacisti di fronte a un’escalation di richieste sospette, documenti alterati, comportamenti legati a dipendenze e a situazioni di crescente disagio sociale. Questi i temi al centro del convegno promosso dall’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, tenutosi nella mattina del 4 ottobre 2025 Bari su “Farmaci d’abuso, uso improprio e falsificazione delle prescrizioni. Psicofarmaci, antidolorifici e oppioidi – Vigilanza, legislazione e responsabilità”. Il confronto ha messo in evidenza, tra l’altro, la tendenza diffusa tra i giovani a sottrarre farmaci in ambito familiare per un uso improprio, spesso combinandoli con alcol per ottenere effetti euforici. Parallelamente, la criminalità ha fiutato un business milionario e adotta strategie sempre più sofisticate per aggirare le rigorose norme che disciplinano la prescrizione e la dispensazione, impegnando il legislatore, le forze dell’ordine e i professionisti sanitari nella ricerca di misure per porre argine all’uso di strumenti tecnologici da parte della malavita. In questo scenario, la risposta dei farmacisti non si è fatta attendere, grazie alla rafforzata collaborazione con le istituzioni e, in particolare, con i Carabinieri del NAS. Una sinergia indispensabile per smantellare reti criminali capaci di provocare gravi danni alla salute, in particolare delle nuove generazioni, le più esposte, tra l’altro, alle suggestioni del doping e di sostanze euforizzanti. Nel corso dei lavori è stato, inoltre, elaborato un decalogo che, nei prossimi giorni, sarà diffuso a tutti i farmacisti per fornire strumenti concreti nel contrastare l’abuso e l’uso improprio di farmaci, oltre a garantire la sicurezza degli operatori nelle situazioni più delicate. Ai lavori hanno preso parte, l’onorevole Marcello Gemmato, sottosegretario di Stato alla Salute, il generale Raffaele Covetti, comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, la prof.ssa Anna Maria De Luca, ordinario di Farmacologia, il col Maruska Strappatelli comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute presso l’Agenzia Italiana del Farmaco, il Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, il Presidente di Federfarma Puglia dott. Vito Novielli, il Gen. B. Gianluca Trombetti, Comandante Provinciale Carabinieri Bari, il col.


User: Globo View

Views: 45

Uploaded: 2025-10-06

Duration: 07:08

Your Page Title