Torna il Roma Beer Festival EurHop, 1000 birre in degustazione nel "pub più lungo d'Europa"

Torna il Roma Beer Festival EurHop, 1000 birre in degustazione nel "pub più lungo d'Europa"

C’erano una volta i Mille che fecero l’Italia.  Oggi a Roma, sono mille le birre artigianali pronte a farsi scoprire  al Salone delle Fontane dell’Eur che ospita l’11ª edizione di EurHop – Roma Beer Festival, l’appuntamento che per tre giorni, dal 10 al 12 ottobre, trasforma la Capitale nel cuore pulsante della scena brassicola internazionale. Nel salone principale ci saranno 100 birrai che con i loro birrifici racconteranno al pubblico il meglio della propria terra e della scena artigianale contemporanea. Con due banconi da 50 metri, ciascuno con 500 spine da cui verranno spillate le birre, EurHop si conferma anche quest’anno il ‘pub più lungo d’Europa’ e racconta un’esperienza unica che permette di assaggiare Pale Ale e Pils, Porter e Stout, Sour e Belgian Ale, fino alle interpretazioni più sperimentali. La selezione è curata da Manuele Colonna, tra i massimi esperti italiani, con l’organizzazione di Publigiovane Eventi. Alla cerimonia di apertura ha partecipato Augusto Gregori, vicepresidente del IX Municipio. Cento birrifici, mille storie diverse. Ogni birra è un racconto: storie di giovani imprenditori che hanno trasformato una passione in impresa, di territori che ritrovano voce attraverso il malto e il luppolo, di tradizioni straniere che incontrano la creatività italiana. Quest’anno l’Italia sarà rappresentata da circa 80 birrifici, capaci di raccontare le differenze tra Nord e Sud, città e campagna, entroterra e costa: un mosaico che dà la misura della vitalità del settore. Al loro fianco anche alcuni birrifici stranieri che arricchiranno la scena con accenti, tecniche e stili provenienti da Paesi simbolo della cultura birraria. Ogni spina è una coordinata, ogni bicchiere una tappa e ogni stile una città: sarà possibile attraversare il nostro continente senza uscire da Roma, viaggiando tra Lager tedesche e NEIPA inglesi, Saison e fermentazioni spontanee belghe, fino alle Italian Pils nostrane. Le tendenze del 2025. La scena brassicola cambia continuamente insieme ai gusti dei consumatori e alla voglia di sperimentazione dei birrai. Dopo gli anni dominati dapprima dalle calde e alcoliche trappiste belghe, poi dalle luppolature spinte delle IPA, nel 2025 il trend vira verso l’equilibrio: birre capaci di unire complessità e bevibilità, immediatezza e profondità. Non si tratta di un ritorno al passato, ma di una nuova fase di maturità in cui la ricerca tecnica e la qualità restano alte ma trovano una misura più armonica, un bilanciamento e una valorizzazione di tutti gli ingredienti. Nuove esigenze, nuove birre. Oltre alle evoluzioni di gusto e di stile, al centro del fermento c’è anche una risposta concreta alle nuove esigenze della società: crescono in misura significativa le birre gluten free, le low alcol e le alcol free. In un mondo in cui una parte crescente dei consumatori privilegia scelte di consumo più leggere o ha necessità dietetiche specifiche, il settore birrario si sposta in direzione di una birra più ‘inclusiva’. Le gluten free ad esempio permettono a chi ha sensibilità o celiachia di godersi la birra senza rinunce. Parallelamente la domanda di varianti a gradazione ridotta o zero alcol si rafforza: secondo studi di mercato il segmento no o low alcol cresce a ritmi sensibilmente più elevati rispetto al comparto tradizionale. In questo senso la birra si dimostra molto più flessibile di altri settori: non subisce passivamente i trend ma li incorpora, trasformandosi per includere nuovi pubblici, per abbracciare stili di vita diversi e per rispondere a una richiesta che non è solo di sapore, ma anche di salute e benessere. I NUMERI DELLA MANIFESTAZIONE Birrifici presenti: circa 90 (80 italiani, 10 internazionali)Birre in degustazione: quasi 1.000Affluenza complessiva storica: circa 190.000 visitatori orari: Venerdì 17.00 – 3.00 Sabato 12.00 – 3.00 Domenica 12.00 – 24.


User: Corriere della Sera

Views: 3.3K

Uploaded: 2025-10-10

Duration: 01:45

Your Page Title