ORGASMO (Umberto Lenzi; Giallo; 1969)

ORGASMO (Umberto Lenzi; Giallo; 1969)

Regia: Umberto Lenzibr Paese: Italia - Franciabr Genere: Giallobr Interpreti: Carroll Baker: Catherine West; Lou Castel: Peter Donovan; Colette Descombes: Eva; Tino Carraro: l'avvocato Brian Sanders; Lilla Brignone: Teresa, la governante; Tina Lattanzi: una zia di Catherine; Franco Pesce: Martino, il giardiniere; Jacques Stany: tenente Arthur Frank; Calisto Calisti: l'avvocato italiano.br br br TRAMA: Catherine West, giovane e ricca vedova, giunge a Roma dove intende fermarsi per riposarsi lasciando la cura dei suoi interessi al suo procuratore Bryan. Nella fastosa villa lontana dalla città, un giorno riceve la visita di un giovane, Peter, che chiede un aiuto per la sua macchina rimasta in panne. Il suo modo di fare conquista Catherine che lo ospita per la notte, ma la simpatia improvvisa nata fra i due sboccia in una relazione e il giovane si installa nella casa. Qualche giorno dopo si presenta Eva, una graziosa ragazza che si dice sorellastra di Peter, ed anche lei viene ospitata nella villa. Malgrado la iniziale reticenza e la gelosia di Catherine, si costituisce un ménage a tre nel quale i due ospiti agiscono da padroni...br br br NOTE: Orgasmo è il primo incontro tra il regista Umberto Lenzi e l'attrice statunitense Carroll Baker, reduce da Il dolce corpo di Deborah, di Romolo Guerrieri. La protagonista del film doveva essere Eleanor Powell, ma alla fine Lenzi scelse la Baker. La lavorazione iniziò il 4 luglio 1968 in esterni a Roma, e il film venne annunciato con il titolo Una Pazza Voglia Di Amare, che è poi quello dell'edizione francese, ma in origine il film si doveva intitolare Paranoia (e questo è il titolo della versione americana); questo titolo venne poi usato per una pellicola seguente sempre per la regia di Umberto Lenzi, con Carroll Baker e Jean Sorel, uscito nel 1970. Il titolo venne poi mutato in I Perversi e poi nel finale titolo Orgasmo. Venne girato in Italiano, mentre la Baker pronunciava le proprie battute in inglese per poi essere doppiata, come riportato nei titoli di coda, da Rita Savagnone. Bertrand Tavernier figura nei crediti come aiuto regista, ma in realtà non ha mai lavorato al film. Il motivo musicale ricorrente nel film è Just Tell Me di Wess & the Airedales. Il film uscì nelle sale cinematografiche italiane il 7 febbraio 1969, vietato ai minori di anni 18 per le situazioni e le scene di nudo. Il film venne ritirato dalle sale in prossimità delle festività pasquali per cui ebbe uno scarso incasso, mentre all'estero, dove era uscito con il titolo originario e con meno tagli alle scene di nudo, ebbe un'ottima critica e fu maggiormente apprezzato.


User: carlonicotera84320

Views: 21

Uploaded: 2025-10-27

Duration: 01:33:00