L'origine del bacio: secondo la scienza il primo risale a 21 milioni di anni fa

L'origine del bacio: secondo la scienza il primo risale a 21 milioni di anni fa

Il primo bacio non si scorda mai, anche se è avvenuto 21 milioni di anni fa.  Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Evolution and Human Behavior e coordinato dall’Università di Oxford, il gesto più romantico del mondo ha origini antichissime. Furono le grandi scimmie a dare il primo bacio della storia dell’umanità. E non solo: anche i Neanderthal, i nostri «cugini» estinti, probabilmente si scambiavano baci. br [idgallery id="2458987" title="Bacio alla francese, passione a fior di labbra"] br br Che cosa si intende per bacio? br Secondo lo studio, il bacio è un contatto bocca a bocca non aggressivo tra individui della stessa specie, accompagnato da movimenti delle labbra o delle parti orali, senza trasferimento di cibo. Sono esclusi quindi comportamenti come lo scambio di cibo, i «baci da combattimento» o il leccamento tra specie diverse, come quello dei cani verso i loro proprietari. br [idarticle id="2652553,2523499" title="Il bacio d'autunno più bello? È quello nel cielo tra Luna e Giove,Giornata internazionale del bacio: la beauty routine per avere labbra perfette (sempre)"] br br Baci tra Neanderthal e primi uomini br I ricercatori hanno analizzato dati comportamentali di primati moderni — scimpanzé, bonobo, oranghi — diffusi in Africa, Europa e Asia. Dallo studio emerge che il bacio si è evoluto tra 21,5 e 16,9 milioni di anni fa nell’antenato comune delle grandi scimmie. Ma non solo: i Neanderthal probabilmente si scambiavano baci tra di loro e anche con i primi esseri umani moderni. Questo dettaglio si collega ad altre ricerche, secondo cui umani e Neanderthal condividevano microbi orali e materiale genetico tramite la saliva. br [idgallery id="2366031" title="Bacio: i consigli dell’esperta per i partner e non solo"] br br Comportamento evolutivo o invenzione culturale? br Il senso principale della ricerca è mostrare che il bacio ha una lunga storia evolutiva. Non è solo un gesto romantico o culturale, ma anche una finestra sull’evoluzione sociale e sessuale dei primati. «Sebbene possa sembrare un comportamento ordinario o universale, è documentato solo nel 46 delle culture umane», ricorda Catherine Talbot, tra gli autori dello studio. «Le norme sociali e il contesto variano notevolmente tra le società, sollevando la questione se il bacio sia un comportamento evoluto o un’invenzione culturale. Questo è il primo passo per affrontare la questione». br [idarticle id="1726834" title="Giornata mondiale del bacio: perché baciarsi fa bene alla coppia"] br br Perché baciarsi? br Si parla così di una sorta di paradosso evolutivo del bacio: nonostante i rischi, come la trasmissione di malattie tramite la saliva, e l’assenza di un beneficio riproduttivo diretto, il bacio è sopravvissuto e si è diffuso nel corso dei millenni. Gli studi suggeriscono possibili funzioni sia sessuali sia affettive, come la valutazione della qualità del partner, la regolazione delle tensioni sociali o la trasmissione di microbi benefici. br [idgallery id="1938585" title="Tutti i benefici del bacio"] br br Verso nuove ricerche per capire l'origine del bacio br Secondo gli autori, il lavoro costituisce un punto di partenza per future indagini comparative sull’evoluzione del bacio. Gli studiosi suggeriscono di includere il bacio nelle osservazioni etologiche dei comportamenti sessuali, documentando età, sesso, status sociale, ambiente e contesto (sessuale o affettivo) dei soggetti osservati. Inoltre, sperimentazioni mirate potrebbero valutare costi e benefici del bacio nelle diverse specie. Come sottolinea lo studio, il bacio potrebbe essere molto più di «un piccolo trucco della natura per tacere quando le parole diventano superflue». Potrebbe invece essere un comportamento evolutivo complesso, profondamente radicato nella storia dei primati e, sorprendentemente, anche dei Neanderthal.


User: IO DONNA

Views: 33

Uploaded: 2025-11-24

Duration: 00:52