CN24 | 180secondi del 13 NOVEMBRE 2010

CN24 | 180secondi del 13 NOVEMBRE 2010

Caso Marlene, 13 rinvii a giudizio sulla morte degli ex operai La decisione del Gup di Paola in una camera di consiglio fiume Sono stati rinviati a giudizio i 13 indagati nell'inchiesta sulla morte degli operai dell'ex stabilimento Marlane di Praia a Mare, nel cosentino. La decisione è giunta al termine di una camera di consiglio durata cinque ore. Il giudice per le udienze preliminari del tribunale di Paola, Salvatore Carpino, ha fissato l'inizio del processo per il 19 aprile 2011. I 13 imputati, tra i quali responsabili e dirigenti dell'ex stabilimento Marlane e della Marzotto, sono accusati, a vario titolo, di omicidio colposo plurimo, lesioni colpose e disastro ambientale. In arrivo 80 milioni di euro per i danni del maltempo in Calabria Bertolaso e Letta lo hanno comunicato al governatore regionale "Subito 15 milioni di euro e poi altri 70 in brevissimo tempo, grazie all'accelerazione di un Accordo di programma Quadro con il Ministero dell'Ambiente". Così il Governatore Giuseppe Scopelliti, ha annunciato l'arrivo di 85 milioni dal Governo per fronteggiare l'emergenza maltempo che ha colpito la Calabria. Il Presidente della Giunta Regionale ha dato la notizia nel corso di una conferenza sull'Aeroporto dello Stretto, dopo averla ricevuta dai sottosegretari Guido Bertolaso e Gianni Letta, che aveva incontrato nei giorni scorsi. Taglio di risorse e riduzione dei tempi di attesa per le prestazioni La ricetta del commissario Rizzo per l'ospedale Pugliese Ciaccio Una delegazione di dipendenti delle strutture private incontra Scopelliti Si è discusso del mancato pagamento degli stipendi e dei timori per i tagli Una delegazione di lavoratori delle strutture sanitarie private Fondazione Betania e Villa Nuccia ha incontrato, ieri mattina, il presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti, a margine delle manifestazioni in programma all'ospedale "Pugliese" di Catanzaro. I lavoratori hanno evidenziato che non ricevono lo stipendio da mesi e la loro preoccupazione per il futuro delle strutture per via dei tagli. Il governatore ha ricordato "taglieremo mille posti letto per acuti, ma ne creeremo 1.500 che saranno distribuiti anche ai privati". Conferenza dei sindaci a Crotone sulle ricadute del piano sanitario Rocco Nostro rassicura: "L'ospedale pitagorico verrà potenziato" Al via la quarta giornata di "traffiCo senza per una mobilità sostenibile" Illustrati gli strumenti dei vigili urbani e un nuovo servizio di sicurezza Si è svolta ieri nella città bruzia la quarta giornata del programma "TraffiCosenza- per una mobilità sostenibile". La manifestazione ha previsto stand informativi e dimostrazioni, per far conoscere meglio i mezzi e gli strumenti a disposizione dei vigili, tra i quali il nuovo servizio di sicurezza, istituito con una società specializzata. Gli uomini operativi sui mezzi, una volta contattati dagli agenti intervenuti sul sito dell'incidente, hanno il compito di ripulire il luogo del sinistro, non solo da ostacoli al traffico ma anche da eventuali elementi inquinanti. Progetti strategici di mobilità sostenibile: se n'è discusso a Crotone Prevista la creazione di un piano di comunicazione e sensibilizzazione Anche a Crotone stamattina, presso l'Auditorium dell'Istituto Pertini, è stato promosso un convegno sui programmi e progetti strategici per favorire la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale. L'intento è quello di arrivare un piano comunicazione e di sensibilizzazione per la promozione della mobilità sostenibile, la riduzione dei consumi energetici e l'utilizzo di energia da fonti rinnovabili. L'incontro, promosso dalla provincia di Crotone, rientra nel programma dell'iniziativa della Settimana dell'Unesco.


User: CN24

Views: 87

Uploaded: 2011-09-15

Duration: 05:39

Your Page Title