Festival d’Autunno, presentato il libro di Ciconte

Festival d’Autunno, presentato il libro di Ciconte

Con l’introduzione di Antonietta Santacroce, ieri sera presso la biblioteca “De Nobili” di Catanzaro, il Festival d’Autunno ha inaugurato i due giorni dedicati al brigantaggio. Moderato dal Prof. Luigi La Rosa, docente di italiano presso il Liceo Classico “P. Galluppi” di Catanzaro, autorevole critico letterario e Presidente del Circolo Letterario “Placanica”, l’incontro dibattito ha avuto nel Prof. Enzo Ciconte un relatore d’eccezione che ha calamitato l’interesse del numeroso pubblico presente. Il docente di Storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre è uno dei massimi esperti delle dinamiche delle grandi associazioni mafiose ed il suo più recente libro, “’Ndrangheta padana” non è passato inosservato per la sua attenta analisi di un fenomeno attuale come quello dell’insediamento in terra lombarda della organizzazione criminale calabrese che oramai ha due capitali, Reggio Calabria e Milano. E’ stata una relazione attenta ed approfondita quella del Prof. Ciconte, la sua analisi dettagliata della insurrezione politica e sociale nel Sud Italia, durante il periodo del Risorgimento, si è distinta anche per alcuni parallelismi con l’attuale strategia adottata dalla Lega Nord. Un percorso storico “che ebbe inizio, ad essere precisi, nel 1799, quando il popolo calabrese cominciò a ribellarsi al dominio francese e contro i loro comportamenti vessatori”. Il Prof. Ciconte ha anche indicato in Soveria Mannelli il paese in cui si è avuta la prima forma di brigantaggio ed ha affermato che “il fenomeno del brigantaggio va rivalutato distinguendolo dal banditismo per la diversa matrice. Il primo si manifesta sempre nelle stesse zone ed era tendente alla difesa del territorio e alla restituzione delle terre”. E’ su questa tesi che lo studioso calabrese si sofferma più volte, sottolineando come nei diversi periodi storici la “spinta” ideologica era sempre la stessa. “Le tesi discusse dal Prof.


User: CN24

Views: 19

Uploaded: 2012-05-29

Duration: 00:33

Your Page Title