PASSO DELLO SPLUGA, SONDRIO, ITALY (2 of 2)

PASSO DELLO SPLUGA, SONDRIO, ITALY (2 of 2)

LAGO DI MONTESPLUGA, MONTESPLUGA E PASSO DELLO SPLUGA, zona di Madesimo, provincia di Sondrio, Lombardia, Italia. Il Passo dello Spluga (Splügenpass in tedesco, Pass dal Spleia o Pass dal Splegia in romancio) situato a 2114 m s.l.m. è uno dei più importanti valichi dell’arco alpino, conosciuto fin dall’antichità per il suo agevole transito. Nelle sue vicinanze si trova il punto d'Italia più lontano dal mare in linea d'aria, circa 240 km. I ritrovamenti di insediamenti preistorici dell’età della pietra presso il vicino Pian dei Cavalli potrebbero far supporre un uso del passo ben antecedente a quello che i Romani misero in atto: con essi lo Spluga assunse notevole importanza commerciale e strategica, grazie anche alla costruzione di un tracciato lastricato che ne agevolò il transito, detto appunto Via Spluga, che oggi è stato in parte restaurato e reso percorribile e che in pratica venne utilizzato fino all'apertura della strada carrozzabile ad opera degli Austriaci, nel 1821, ancora oggi seguita nel percorso dal moderno tracciato automobilistico. L'agevole transito di cui ha sempre potuto godere il valico ne ha sempre determinato l'importanza politica e la volontà dei diversi dominanti della zona di ottenerne il totale controllo: dopo i vescovi di Coira, di Como e il Ducato di Milano riuscirono nell'intento i Grigioni tra il '500 e il '700, periodo nel quale il valico conobbe un aumento del traffico in transito anche grazie al miglioramento dello stesso con l'apertura di più agevoli varianti al vecchio tracciato e dunque un collegamento veloce tra le due importanti città di Chiavenna e Coira oltreché, come nel passato, tra la Pianura Padana e l'oltralpe germanico. Successivamente fu l'impero napoleonico ad entrare in possesso del passo: di questo periodo (dicembre 1800) è la drammatica traversata del valico delle truppe francesi in discesa verso l'Italia, comandate dal generale Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald. Con i già citati austriaci il Passo dello Spluga raggiunse probabilmente l'apice della propria importanza commerciale ma, paradossalmente, anche la rapida decadenza: crebbero d'importanza il vicino Passo del S.Bernardino e il Passo del S.Gottardo, questo soprattutto con l'apertura del traforo ferroviario e il primo, in tempi più recenti, con l'autostrada e il traforo stradale. Tuttavia oggi il passo (chiuso generalmente dai primi di novembre ai primi di maggio) risulta sempre molto frequentato e trafficato, rappresentando una interessante tappa turistica per chi scende in Italia, o ritorna verso la Svizzera, nonché più praticamente un'alternativa al passaggio dai sempre affollati valichi doganali tra Como e Chiasso.


User: etruscanwarrior

Views: 1

Uploaded: 2012-11-02

Duration: 28:36